stato » dottrina
- di Pierdomenico Logroscino
Accordo tra potenze straniere e scelte democratiche nella decisione costituente dell’Italia repubblicana
.jpg)
Funzione degli anniversari è stimolare il ritorno alla riflessione sull’accadimento ricordato, che il tempo e le occupazioni del quotidiano sempre tendono ad offuscare. Così, il decorrere del sessantennio è occasione per volgere ancora l’attenzione sulla genesi della Costituzione repubblicana, nella prospettiva di fornire materiale al dibattito sulla sua “attualità”. Termine, quest’ultimo, che qui è usato per intendere due temi oggi fatti oggetto di discussioni diffuse e serrate, ma non sempre del tutto meditate: quello del permanere della funzionalità della Carta del 1948 e quello del significato che essa ha assunto nella sua evoluzione. Entrambi, per essere affrontati adeguatamente, richiedono di risalire alle origini, al contesto internazionale e nazionale di condizioni e bisogni e di valori e programmi che l’ha prodotta. Ricostruire le coordinate storiche lungo cui si incontra il “punto di avvio” dell’esperienza costituzionale è infatti indispensabile per poter «andare oltre»
, per poter seguire il suo divenire in maniera consapevole, giacché tracciare le linee della prospettiva storico-evolutiva non è possibile qualora quel “punto” non sia nitido. E – come insegna il professor Cervati – ad una corretta visione prospettica non si può rinunciare nello studio del diritto costituzionale, in quanto essa consente di «prendere le distanze tanto dalla rigidità concettuale di chi vede [nella Costituzione] solo un ordine di valutazioni, legate tra loro esclusivamente da un’astratta connessione di stretta consequenzialità, quanto dalla passione di chi vive in prima persona la trasformazione delle istituzioni o il loro cattivo funzionamento». Il che aiuta in maniera determinante «a chiarire le dinamiche della società […], ad approfondirne contenuti ideali e tempi di sviluppo, che non sono così strettamente legati alle degenerazioni e alle anomalie del presente, come può far credere la propaganda elettorale».
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il danno all'immagine della pubblica amministrazione
Daria Perrotta (11/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato pieno del giudice amministrativo sulle sanzioni secondo i principi della CEDU e del diritto UE
Marco Lipari (11/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
'Mappe d’Italia': dove va la riorganizzazione territoriale? Prime osservazioni sul problema dello zoning amministrativo
Beniamino Caravita, Giulio M. Salerno, Federica Fabrizzi, Simone Calzolaio, Federica Grandi (11/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Cons. St. sent. n. 5044/2016: per un corretto inquadramento della conferenza di servizi semplificata
Stefano Bucello (10/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Il conflitto armato in Colombia
Diana Maria Castano Vargas (10/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte ancora sulla non necessità di intervento chirurgico per la rettificazione anagrafica di sesso
Cosimo Pietro Guarini (10/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Quali vie per razionalizzare il sistema del public procurement?
Valentina Guerrieri (09/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Le strategie macroregionali europee e il Titolo V della Costituzione
Francesco Muzj (09/04/2018)