
E’ appena il caso di ricordare come la “crisi” dello Stato sia una questione che non si è certo imposta all’attenzione in epoca recente o comunque solo nell’ultimo squarcio del Novecento: già all’inizio di quel secolo, e soprattutto dopo la prima guerra mondiale, non pochi furono coloro che diagnosticarono la irreversibile crisi della moderna idea di Stato almeno nell’Europa continentale, sino ad arrivare alla nota affermazione di Hans Kelsen, liquidatoria nei confronti del concetto stesso di sovranità statuale, il quale deve “essere radicalmente rimosso. E’ questa la rivoluzione della coscienza culturale di cui abbiamo per prima cosa bisogno”. E giova altresì ricordare come in Italia, esattamente cent’anni fa, Santi Romano rimarcava la “crisi” come un grave fenomeno già in atto... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il danno all'immagine della pubblica amministrazione
Daria Perrotta (11/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato pieno del giudice amministrativo sulle sanzioni secondo i principi della CEDU e del diritto UE
Marco Lipari (11/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
'Mappe d’Italia': dove va la riorganizzazione territoriale? Prime osservazioni sul problema dello zoning amministrativo
Beniamino Caravita, Giulio M. Salerno, Federica Fabrizzi, Simone Calzolaio, Federica Grandi (11/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Cons. St. sent. n. 5044/2016: per un corretto inquadramento della conferenza di servizi semplificata
Stefano Bucello (10/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Il conflitto armato in Colombia
Diana Maria Castano Vargas (10/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte ancora sulla non necessità di intervento chirurgico per la rettificazione anagrafica di sesso
Cosimo Pietro Guarini (10/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Quali vie per razionalizzare il sistema del public procurement?
Valentina Guerrieri (09/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Le strategie macroregionali europee e il Titolo V della Costituzione
Francesco Muzj (09/04/2018)