
A partire dagli anni immediatamente successivi alla riforma costituzionale del 2001, il nuovo disegno delle competenze ha prodotto una forte conflittualità nel rapporto tra Stato e Regioni, testimoniata dal significativo aumento del contenzioso costituzionale. È pacifico che tra i principali motivi di disaccordo vi sia la difficoltà di tradurre la disciplina dell’art. 117 Cost. in un rigido riparto per materie che possa escludere le finalità di ciascuna politica legislativa, gli aspetti interterritoriali e intersettoriali e la dimensione degli interessi. In deroga al sistema delle competenze costituzionali, relativamente al settore energetico, emerge una produzione legislativa caratterizzata da un prevalente intervento normativo statale. ll presente contributo, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale, pone al centro della sua analisi la traduzione normativa della “materia energia” come esempio paradigmatico di come vengono (o dovrebbero essere) interpretate le attribuzioni costituzionali in presenza di finalità che trascendono per ampiezza e trasversalità la collocazione formale delle materie... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il danno all'immagine della pubblica amministrazione
Daria Perrotta (11/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato pieno del giudice amministrativo sulle sanzioni secondo i principi della CEDU e del diritto UE
Marco Lipari (11/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
'Mappe d’Italia': dove va la riorganizzazione territoriale? Prime osservazioni sul problema dello zoning amministrativo
Beniamino Caravita, Giulio M. Salerno, Federica Fabrizzi, Simone Calzolaio, Federica Grandi (11/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Cons. St. sent. n. 5044/2016: per un corretto inquadramento della conferenza di servizi semplificata
Stefano Bucello (10/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Il conflitto armato in Colombia
Diana Maria Castano Vargas (10/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte ancora sulla non necessità di intervento chirurgico per la rettificazione anagrafica di sesso
Cosimo Pietro Guarini (10/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Quali vie per razionalizzare il sistema del public procurement?
Valentina Guerrieri (09/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Le strategie macroregionali europee e il Titolo V della Costituzione
Francesco Muzj (09/04/2018)