
Con l’articolo si intende esaminare il ruolo di Stato e Regioni nella disciplina delle attività produttive e sviluppo economico e nella predisposizione di politiche nel settore. In particolare, si vuole dare rilievo a come il ruolo di tali enti è mutato nel tempo in ragione dei processi di devoluzione di competenze e in rapporto alle trasformazioni dell’economia dettate dal processo di integrazione europea e dalla globalizzazione. L’esame dell’esercizio di competenze da parte di Stato e Regioni e della giurisprudenza costituzionale aiutano a individuare gli aspetti fondamentali e i nodi problematici che si pongono nella disciplina di un settore complesso, che richiede il coinvolgimento degli enti territoriali ed è influenzato dalle dinamiche dei processi sovranazionali (l’integrazione europea) e internazionali (globalizzazione)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il danno all'immagine della pubblica amministrazione
Daria Perrotta (11/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato pieno del giudice amministrativo sulle sanzioni secondo i principi della CEDU e del diritto UE
Marco Lipari (11/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
'Mappe d’Italia': dove va la riorganizzazione territoriale? Prime osservazioni sul problema dello zoning amministrativo
Beniamino Caravita, Giulio M. Salerno, Federica Fabrizzi, Simone Calzolaio, Federica Grandi (11/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Cons. St. sent. n. 5044/2016: per un corretto inquadramento della conferenza di servizi semplificata
Stefano Bucello (10/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Il conflitto armato in Colombia
Diana Maria Castano Vargas (10/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte ancora sulla non necessità di intervento chirurgico per la rettificazione anagrafica di sesso
Cosimo Pietro Guarini (10/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Quali vie per razionalizzare il sistema del public procurement?
Valentina Guerrieri (09/04/2018)
ITALIA - DOTTRINA
Le strategie macroregionali europee e il Titolo V della Costituzione
Francesco Muzj (09/04/2018)