La giustizia costituzionale in trasformazione: la Corte costituzionale tra giudice dei diritti e giudice dei conflitti
I saggi qui pubblicati nascono dalle riflessioni compiute sul tema «giustizia costituzionale in trasformazione» all’interno del gruppo dei giovani studiosi e ricercatori che lavorano nell’ambito delle cattedre di diritto pubblico e di diritto costituzionale comparato della Sapienza, del corso di laurea in scienze dell’amministrazione e della rivista federalismi.it. Punto di partenza i fenomeni che hanno interessato negli ultimi dieci-quindici anni la giustizia costituzionale nel nostro paese
a cura di Beniamino Caravita
Edizione: 2012
ISBN:
Editore: Jovene
I fondamenti costituzionali della concorrenza
15 anni in rete di federalismi. Processi costituzionali in Europa. Questioni e prospettive
European Commission Draft Withdrawal Agreement on the withdrawal of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland from the European Union and the European Atomic Energy Community.
Online il numero speciale di federalismi Riforme istituzionali e sistema parlamentare: limiti e prospettive degli interventi approvati alla fine della XVII legislatura (a cura di M.Malvicini)
Valutazione scientifica dei contributi pubblicati in federalismi.it
Criteri redazionali per l'invio di contributi a federalismi