di Massimo Condinanzi
Le modificazioni alla distribuzione dell’area dello ius dicere tra i giudici dell’Unione europea suscitano sempre una vivace attenzione tra gli studiosi di diritto dell’Unione europea, come tra i “pratici” chiamati a confrontarsi ogni volta con una ridefinizione delle rispettive sfere di competenza. Lo stesso grado di attenzione deve essere dedicato a tali modificazioni dalle amministrazioni nazionali e dalla politica di ciascuno Stato membro chiamate a concorrere, a vario titolo, nella fase “ascendente” della novella statutaria, che ridisegna il riparto di competenza. In effetti, una diversa distribuzione della competenza tra Corte di giustizia e Tribunale… (segue)
Come noto, la Corte di giustizia dell’Unione europea, quale istituzione dell’Unione, è composta da due giurisdizioni, la Corte di giustizia in senso stretto e il Tribunale dell’Unione europea (di seguito, il “Tribunale”), fermo restando la possibilità, prevista dall’art. 257 TFUE… (segue)
Il sistema odierno di tutela giurisdizionale dell’Unione europea poco corrisponde, quanto alla sua architettura, al disegno delineato dal “costituente” con il trattato di Nizza e solo “ritoccato” dal punto di vista lessicale a Lisbona. A fronte della progressiva espansione… (segue)
La richiesta con cui la Corte di giustizia ha proposto al Parlamento europeo e al Consiglio, ai sensi dell’art. 281 TFUE, di modificare il suo Statuto per trasferire al Tribunale la competenza a conoscere, in primo grado, i ricorsi per inadempimento contro gli Stati membri… (segue)
L’occasione che ci ha portato a discutere del riparto di competenze tra Tribunale e Corte di giustizia dell’Unione europea è costituita dalle proposte di modifica allo Statuto, delle quali la principale mi sembra essere – e certamente è, per quanto riguarda il contenzioso… (segue)
Il 26 marzo 2018 la Corte di giustizia dell’Unione europea ha presentato una richiesta, conformemente all’art. 281, secondo comma, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) diretta a modificare il protocollo n. 3 del proprio Statuto… (segue)
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017