stato » dottrina
-
di Stefano Nespor
La tragedia del paese senza regole e il processo del lavoro
Un libro di Gherardo Colombo, di avvincente semplicità, spiega che siamo un paese senza regole e si sofferma poi sul senso e sull’utilità delle regole per la convivenza civile.
Ma: perché siamo un paese senza regole?
Non vuol dire che le regole non ci sono.
Anzi, nel nostro paese ce ne sono tantissime.
Infatti, da decenni e decenni tutti i governi vogliono ridurle e semplificarle (anche se non ci sono più regole nel nostro paese che in altri paesi: il mito dell’eccesso di regole ci accompagna fin dal secolo scorso, ed è stato, assai spesso, una scusa per non applicarle)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)