stato » dottrina
-
di Mario Libertini
Organismo di diritto pubblico, rischio d'impresa e concorrenza: una relazione ancora incerta
E’ noto che, per quanto riguarda l’individuazione dei soggetti obbligati a rispettare le norme sull’evidenza pubblica negli appalti, le direttive comunitarie, e le relative norme di recepimento, designano, fra i destinatari della disciplina (“amministrazioni aggiudicatici”), oltre ai tradizionali enti pubblici, anche soggetti appartenenti ad una categoria residuale, definita, nel testo italiano, come “organismo di diritto pubblico”. La sedes materiae è oggi l’art. 3.26, d.lgs. 163/06, che definisce questa figura (in stretta aderenza con il linguaggio delle direttive comunitarie) come “organismo, anche in forma societaria:
- istituito per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale;
- dotato di personalità giuridica;
- la cui attività sia finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico oppure la cui gestione sia soggetta al controllo di questi ultimi oppure il cui organo d’amministrazione, di direzione o di vigilanza sia costituito da membri dei quali più della metà è designata dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico”.
La figura giuridica dell’ “organismo di diritto pubblico” fu a suo tempo costruita dalla giurisprudenza comunitaria, e poi recepita nelle direttive comunitarie sugli appalti, per colpire le situazioni di privatizzazione puramente formale di enti tradizionalmente pubblici, che pur conservavano, nella nuova forma giuridica (di solito s.p.a.), le caratteristiche funzionali salienti di cui erano tradizionalmente dotati; in altri termini, fu costruita per evitare che, attraverso privatizzazioni puramente formali, gli stati membri eludessero le direttive comunitarie sugli obblighi di sottoporre a “gare europee” gli acquisti rilevanti di beni e servizi da parte delle pubbliche amministrazioni.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)