stato » dottrina
-
di Giuseppe Naimo
L'accreditamento e la stipula del contratto in materia di servizi sanitari: quale strada per arrivare dall'uno all'altra?
La recente legge della Regione Calabria in materia di accreditamenti, anche per la sua formulazione testuale, funge da utile pretesto per affrontare l’argomento – ovviamente, di portata trascendente le semplice dimensione regionale – dell’effettiva natura del contratto che viene stipulato tra le Aziende sanitarie e le strutture private ed i professionisti accreditati.
Con la Delibera legislativa n° 273 del 10.7.08, approvata in tale data dal Consiglio Regionale della Calabria, ed in corso di pubblicazione sul B.U.R.C., è stata approvata la legge regionale ordinamentale della materia: il c. 3 dell’art. 11 prevede che “L'accreditamento, nell'ambito della programmazione regionale e locale, è titolo necessario per i'instaurazione dei rapporti di cui all'articolo 8 quinquies del decreto legislativo 502/1992, e successive modificazioni ed integrazioni, da stipularsi nell'ambito della disciplina vigente secondo i principi di imparzialità e trasparenza”, mentre il c.2 dell’art. 13 del medesimo provvedimento prevede inoltre che “Le Aziende sanitarie definiscono gli accordi con le strutture pubbliche ed equiparate e stipulano contratti con quelle private e con i professionisti accreditati, sulla base dei piani annuali preventivi e della valutazione dei bisogni di prestazioni, nell'ambito dei livelli di spesa e dei livelli assistenziali stabiliti dalla programmazione regionale”.
Si tratta, a questo punto, di individuare la procedura attraverso la quale le Aziende ed i soggetti accreditati dovranno arrivare alla stipula in forma scritta del relativo contratto a titolo oneroso.
Occorre, a tal proposito, premettere che, secondo la conforme giurisprudenza comunitaria, il carattere oneroso di un contratto si riferisce alla controprestazione erogata dall’autorità pubblica interessata a motivo dell’esecuzione delle prestazioni dei servizi che costituiscono oggetto del contratto (v., in tal senso, con riferimento alla direttiva 93/37, Corte di Giustizia, sentenza 12 luglio 2001, causa C‑399/98, Ordine degli Architetti e a., Racc. pag. I‑5409, punto 77; con riferimento alla Direttiva 92/50, sentenza 29.11.07, causa C-119/06, Commissione /Repubblica Italiana, punto 47).
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)