stato » dottrina
-
di Giuseppe Naimo
L'accreditamento e la stipula del contratto in materia di servizi sanitari: quale strada per arrivare dall'uno all'altra?
La recente legge della Regione Calabria in materia di accreditamenti, anche per la sua formulazione testuale, funge da utile pretesto per affrontare l’argomento – ovviamente, di portata trascendente le semplice dimensione regionale – dell’effettiva natura del contratto che viene stipulato tra le Aziende sanitarie e le strutture private ed i professionisti accreditati.
Con la Delibera legislativa n° 273 del 10.7.08, approvata in tale data dal Consiglio Regionale della Calabria, ed in corso di pubblicazione sul B.U.R.C., è stata approvata la legge regionale ordinamentale della materia: il c. 3 dell’art. 11 prevede che “L'accreditamento, nell'ambito della programmazione regionale e locale, è titolo necessario per i'instaurazione dei rapporti di cui all'articolo 8 quinquies del decreto legislativo 502/1992, e successive modificazioni ed integrazioni, da stipularsi nell'ambito della disciplina vigente secondo i principi di imparzialità e trasparenza”, mentre il c.2 dell’art. 13 del medesimo provvedimento prevede inoltre che “Le Aziende sanitarie definiscono gli accordi con le strutture pubbliche ed equiparate e stipulano contratti con quelle private e con i professionisti accreditati, sulla base dei piani annuali preventivi e della valutazione dei bisogni di prestazioni, nell'ambito dei livelli di spesa e dei livelli assistenziali stabiliti dalla programmazione regionale”.
Si tratta, a questo punto, di individuare la procedura attraverso la quale le Aziende ed i soggetti accreditati dovranno arrivare alla stipula in forma scritta del relativo contratto a titolo oneroso.
Occorre, a tal proposito, premettere che, secondo la conforme giurisprudenza comunitaria, il carattere oneroso di un contratto si riferisce alla controprestazione erogata dall’autorità pubblica interessata a motivo dell’esecuzione delle prestazioni dei servizi che costituiscono oggetto del contratto (v., in tal senso, con riferimento alla direttiva 93/37, Corte di Giustizia, sentenza 12 luglio 2001, causa C‑399/98, Ordine degli Architetti e a., Racc. pag. I‑5409, punto 77; con riferimento alla Direttiva 92/50, sentenza 29.11.07, causa C-119/06, Commissione /Repubblica Italiana, punto 47).
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)