stato » documentazione
-
di Federica Fabrizzi
La riforma della scuola e i contenuti del decreto legge 1 settembre 2008, n. 137
L’anno scolastico è appena cominciato e le polemiche e le proteste contro le riforme introdotte dal nuovo ministro dell’Istruzione e della Ricerca, Mariastella Gelmini, non accennano a placarsi. Anzi. I sindacati e gli insegnanti sono sul piede di guerra, ma il governo, ed il ministro, sembrano voler continuare nell’opera di rinnovamento della scuola pubblica italiana, tanto che per il 19 settembre p.v. è fissato un incontro a viale Trastevere nel corso del quale il ministro presenterà ai sindacati il piano programmatico per gli interventi di razionalizzazione del sistema di istruzione, secondo quanto previsto dall’art. 64 della legge 133/2008.
I provvedimenti adottati sino ad ora sono contenuti nel decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università, il cui disegno di legge di conversione è attualmente all’esame della VII Commissione Cultura della Camera...
(continua)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
La 'nuova' Unione del Next Generation EU e le riforme per il futuro dell'Europa e del Mezzogiorno
IV Summer School 'Per l'Europa di Ventotene' (18/05/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Workshop di scrittura scientifica in materie giuspubblicistiche - II edizione: l'articolo in rivista
Sapienza - Università di Roma - 10 giugno 2022 (18/05/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Focus Human Rights del 18 maggio 2022
(18/05/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio di marzo 2022
Osservatorio di diritto sanitario (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale - Organizzazione sanitaria
Corte Costituzionale, Sentenza n. 50/2022, Sull’inammissibilità della richiesta di referendum popolare relativa all’abrogazione parziale dell’art. 579 c.p.
G. Cavalcanti (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte d'Appello - Organizzazione sanitaria
Corte d'Appello, Sentenza n. 227/2022, Sull’autonoma rilevanza, ai fini risarcitori, della mancata acquisizione del consenso informato
G. Cavalcanti (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte di Cassazione - Organizzazione sanitaria
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 39084/2021, Sull’assenza del consenso informato al differimento di un intervento
S.M. Spina (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte di Cassazione -
Corte di Cassazione, Sentenza n. 8114/2022, Sull'applicazione del criterio civilistico del 'più probabile che non' nella verifica del nesso causale tra condotta omissiva del sanitario e fatto dannoso
G. Cavalcanti (18/05/2022)