
L’esito della consultazione elettorale celebrata in Baviera lo scorso 28 settembre ha provocato esiti talmente inaspettati da indurre buona parte dei commentatori di settore ad utilizzare immagini mutuate da eventi catastrofici, quasi apocalittici: terremoto politico, slavina elettorale, tsunami dei consensi sono solo alcuni dei termini comparsi nei titoli dedicati al voto del Land. La ragione di tante iperboli è presto detta: per la prima volta dal 1966 la Christlich-Soziale Union, il partito conservatore di forte matrice cattolica, perde la maggioranza assoluta dei seggi al Landtag di Monaco: non solo, ma lo fa conseguendo il 43,4% dei suffragi, il suo peggiore risultato dal 1954 (quando ottenne il 38% dei consensi) e pur venendo dall’exploit del 2003, quando oltre sei elettori su dieci votarono per il partito dell’allora Ministerpräsident Edmund Stoiber. Che le elezioni regionali si sarebbero rivelate una debacle per la CSU, alla guida del Land con un Esecutivo monocolore ininterrottamente dal 1962, era nell’aria, ma la perdita di voti in termini di oltre 17 punti percentuali non era sicuramente pronosticabile (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)