stato » dottrina
-
di Ettore Jorio
Il federalismo fiscale al Senato. Due new entry: il patto di convergenza e la perequazione infrastrutturale
Si assiste oggi, più esattamente a seguito della rubricazione del testo al Senato (A.S. n. 1117) del DDL delega licenziato dall’Esecutivo e della sua consistente integrazione in sede di Commissioni riunite, conclusasi con l’approvazione di un elaborato finale del 16 gennaio scorso, nonché dell’inizio del suo esame nelle aule parlamentari, ad un intensificarsi del confronto sul federalismo fiscale. Il lavoro effettuato sul testo, intrapreso e portato avanti dalle Commissioni Affari costituzionali, Bilancio e Finanze del Senato della Repubblica, e la sua successiva approvazione in aula ne stanno incentivando il confronto, rendendolo massimamente partecipativo. Una siffatta metodologia istituzionale sta favorendo il formarsi di una analisi di significativo spessore, certamente stimolata e arricchita dalle conclusioni cui sono pervenute le audizioni pubbliche, preventive all’esame dell’aula senatoriale, di autorevoli giuristi accademici e dell’associazionismo pubblico e del lavoro. Ad elevare la portata dello scrutinio hanno, altresì, notevolmente contribuito le apprezzabili considerazioni contenute nei dossier dei Servizi studi del Senato e della Camera, resi noti nei mesi di ottobre-dicembre 2008, che hanno costituito e costituiscono strumenti di fondamentale importanza per chi già si occupa ovvero per chi intende interessarsi di federalismo fiscale, sotto il profilo della ricerca tecnico-scientifica.
In tale fase del procedimento legislativo sì è così, in parte, colmato quel vuoto dialettico, registratosi inspiegabilmente, a partire dalla fine del 2001 e protrattosi sino al licenziamento del DDL delega da parte del Governo, avvenuto il 3 ottobre 2008, che ha impedito il generarsi di quel genuino contraddittorio che il federalismo fiscale e le sue fasi applicative meritavano e meritano, atteso che da queste ultime dipendevano e dipenderanno le sorti del funzionamento della Pubblica amministrazione e, con essa, della qualità della vita dei cittadini.
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)