stato » dottrina
-
di Fulco Lanchester
Politica e diritto in Silvano Tosi
Il rapporto politica - diritto costituisce un fondamentale banco di prova per individuare il taglio metodologico di un giurista e per valutare i suoi argomenti di ricerca. Silvano Tosi è stato indubbiamente un giurista d’indirizzo realista, che ha sviluppato in maniera originale le suggestioni sussunte non soltanto nell’ambiente della Facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” attraverso i suoi Maestri, ma anche dal periodo storico in cui ha vissuto e che ha influenzato- ovviamente- la sua concreta posizione nei confronti del politico.
In questa occasione intendo accennare a taluni aspetti della sua produzione, al fine di sottolineare come Tosi sia partito dallo studio di alcuni temi liminari del diritto costituzionale (il colpo di Stato e la rivoluzione), esaminando territori di ricerca considerati caldi e nello stesso tempo trascurati dalla dottrina costituzionalistica del periodo (il diritto parlamentare ed in particolare i regolamenti parlamentari) per inserirli nel corso del tempo nell’ambito della realtà dello Stato di diritto costituzionale, che è venuto ad instaurarsi processualmente in Italia dal 1948 in poi.
L’attività scientifica di Silvano Tosi si è svolta, infatti, in modo estremamente significativo nell’arco del primo quarantennio della vicenda costituzionale repubblicana, che egli ha accompagnato nel lungo tragitto dalle incertezze della cosiddetta costituzione fluida (frutto del cosiddetto diritto costituzionale transitorio e provvisorio) verso il periodo della costituzione applicata e poi discussa, in una dinamica di implementazione progressiva, dove il ruolo prevalente della costituzione materiale, caratterizzata dalle forze politiche, viene affiancato da quello della costituzione vivente, che ha per protagonista la giurisdizione costituzionale. Attraverso la sua opera mi sembra sia possibile esaminare un esponente della scuola antiformalista, che prende coscienza, senza rinunziare alle proprie caratteristiche e a dubbi sistemici, della rivoluzione istituzionale che la presenza della giurisdizione costituzionale introduce nel sistema e ne tiene conto nell’ambito dell’inveramento della tecnica della libertà rappresentata dal diritto costituzionale.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)