stato » dottrina
-
di Ettore Jorio
I piani di rientro del debito sanitario e i rischi della legislazione dell'emergenza
Con la legge n. 311 del 2004, e più esattamente la Finanziaria per il 2005, sembrava essere iniziata una nuova era. Lo Stato e tutte le istituzioni pubbliche coinvolte, a diverso titolo, apparivano impegnate a risolvere, definitivamente, il problema del deficit pregresso accumulato, principalmente, dai Comuni e dal sistema sanitario. Così non è stato, dal momento che il debito pubblico, stante i più recenti dati pubblicati sul Bollettino Ufficiale di Bankitalia, sembra proiettato a consuntivare, nel 2009, i 1.750 miliardi di euro.
Quanto a quello prodotto dal Servizio sanitario nazionale, sono state individuate specifiche prescrizioni legislative finalizzate a bonificare il sistema, attraverso il ripianamento dei debiti pregressi e il rinsavimento progressivo della gestione ordinaria della Salute, da perfezionarsi mediante scrupolosi piani di rientro assistiti da significative riforme strutturali da elaborarsi a cura delle Regioni, competenti a legiferare al riguardo, ai sensi dell’articolo 117, comma terzo, della Costituzione.
Un intento manifestato, come detto, nella Finanziaria per l’anno 2005, più esattamente, con i commi 174 e 180 dell’unico articolo di cui la medesima si componeva.
Le suddette previsioni normative hanno introdotto due strumenti, da ritenersi in qualche modo risolutivi delle problematiche in atto, finalizzati a porre un freno al disagio economico e a rimediare, nel rispetto dell’autonomia regionale, alla smisurata diffusione dei disavanzi correnti e, dunque, all’accumulo di debiti pregressi, accertati e autodenunciati da alcune Regioni, in una consistenza per lo più miliardaria, successivamente alla stipula della Intesa del 23 marzo 2005, intervenuta in sede di Conferenza Stato-Regioni. Una rendicontazione doverosa, quella prodotta da molte Regioni, indotta dalla normativa de qua, che ha prodotto, successivamente, la concessione, in favore delle stesse, di quelle agevolazioni finanziarie da parte dello Stato, altrettanto miliardarie, funzionali alla loro copertura.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)