stato » dottrina
-
di Andrea Lollo
Norme penali di favore e zone d'ombra della giustizia costituzionale.
La locuzione norma penale di favore viene comunemente utilizzata dalla dottrina per indicare ogni norma penale che preveda una disciplina più favorevole al reo, rispetto a preesistenti incriminazioni. Si tratta di una categoria di norme estremamente eterogenea, nella quale si tende a ricomprendere indistintamente tutte le disposizioni penali che abrogano una incriminazione, che rendono meno grave la punizione del reato, che restringono la fattispecie legale, che degradano un delitto in contravvenzione, ovvero altrimenti si risolvono in un regime penalistico meno grave per l’imputato.
Tuttavia, alla luce di un recente trend giurisprudenziale, di cui la sentenza n. 161 del 2004 della Corte costituzionale costituisce il primo timido segnale, è opportuno restringere la categoria appena definita alle sole leggi di deroga a norme incriminatrici di portata generale, che siano contestualmente vigenti. Oltre tale confine, per ciò che concerne le norme abrogatrici di preesistenti fattispecie, la dottrina più attenta preferisce utilizzare la nozione di leggi penali più favorevoli, per indicare, de residuo, ogni altra norma più mite.
Con riserva di approfondire in prosieguo l’argomento, si può anticipare sin d’ora che, rispetto a tale genere di norme, il giudice delle leggi dichiara con una certa fermezza la propria incompetenza, per evitare di conculcare la discrezionalità del legislatore in materia penale.
Ci si consenta, tuttavia, di manifestare sin d’ora una certa insoddisfazione per tale orientamento giurisprudenziale che, di fatto, creando una nuova zona d’ombra della giustizia costituzionale, si pone in totale distonia con l’esigenza, più volte affermata dalla Corte, di limitare l’esistenza di zone franche dell’ordinamento giuridico.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)