stato » dottrina
-
di Andrea Lollo
Norme penali di favore e zone d'ombra della giustizia costituzionale.
La locuzione norma penale di favore viene comunemente utilizzata dalla dottrina per indicare ogni norma penale che preveda una disciplina più favorevole al reo, rispetto a preesistenti incriminazioni. Si tratta di una categoria di norme estremamente eterogenea, nella quale si tende a ricomprendere indistintamente tutte le disposizioni penali che abrogano una incriminazione, che rendono meno grave la punizione del reato, che restringono la fattispecie legale, che degradano un delitto in contravvenzione, ovvero altrimenti si risolvono in un regime penalistico meno grave per l’imputato.
Tuttavia, alla luce di un recente trend giurisprudenziale, di cui la sentenza n. 161 del 2004 della Corte costituzionale costituisce il primo timido segnale, è opportuno restringere la categoria appena definita alle sole leggi di deroga a norme incriminatrici di portata generale, che siano contestualmente vigenti. Oltre tale confine, per ciò che concerne le norme abrogatrici di preesistenti fattispecie, la dottrina più attenta preferisce utilizzare la nozione di leggi penali più favorevoli, per indicare, de residuo, ogni altra norma più mite.
Con riserva di approfondire in prosieguo l’argomento, si può anticipare sin d’ora che, rispetto a tale genere di norme, il giudice delle leggi dichiara con una certa fermezza la propria incompetenza, per evitare di conculcare la discrezionalità del legislatore in materia penale.
Ci si consenta, tuttavia, di manifestare sin d’ora una certa insoddisfazione per tale orientamento giurisprudenziale che, di fatto, creando una nuova zona d’ombra della giustizia costituzionale, si pone in totale distonia con l’esigenza, più volte affermata dalla Corte, di limitare l’esistenza di zone franche dell’ordinamento giuridico.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)