
Nel primo semestre del 2009 sono state depositate le prime sentenze su ricorsi presentati contro alcuni dei numerosi provvedimenti sanzionatori adottati dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in applicazione delle norme in materia di pratiche commerciali scorrette (d.lgs. 146/2007, che ha modificato gli artt. 20 e segg. del codice del consumo).
I casi giudiziari in materia sono stati affidati sempre alla medesima sezione del TAR Lazio. Ciò dovrebbe contribuire a dare certezza giuridica ai destinatari della disciplina: la concentrazione del potere decisorio dovrebbe far sì che, con l’accumulo dei precedenti, la prevedibilità delle soluzioni divenga molto elevata. Proprio per questo suscitano tuttavia sconcerto alcuni contrasti interni alla giurisprudenza della prima sezione del tribunale amministrativo romano, che si sono manifestati in questa prima fase applicativa e che saranno segnalati nel corso della presente rassegna. C’è solo da augurarsi che questi contrasti siano rapidamente superati, mediante una rimeditazione dei problemi (nonché, probabilmente, con le indicazioni che verranno, fra non molto, dalle pronunce del Consiglio di Stato).
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)