stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Dai 'principi fondamentali' agli 'indicatori': nuove dinamiche nei rapporti tra legge statale e legge regionale (Osservazioni a prima lettura a Corte cost., sent. 24 luglio 2009, n. 237)
La potestà legislativa concorrente è stata considerata dalla dottrina come un punto di vista privilegiato di osservazione per lo studio del rapporto tra la legge statale e quella regionale; ciò perché, come è stato sottolineato, “è qui che si condensano – nella forma più limpida – i principali problemi che è necessario comporre per dare spiegazione dogmatica al fenomeno dei rapporti tra legge dello Stato e legge della Regione”. Questa considerazione è da ritenersi valida ancor più oggi: sia perché la potestà legislativa concorrente è presente in Costituzione per un numero più ampio di materie rispetto all’originario dettato costituzionale (anche se con formulazioni letterali differenti), sia perché proprio alcune di queste materie sono caratterizzate da una vocazione “trasversale” rispetto alle competenze legislative residuali regionali, sia perché i “principi fondamentali” hanno assunto, dopo la legge costituzionale n. 3 del 2001, un ruolo di primo piano nelle dinamiche del regionalismo italiano, atteggiandosi in modo differente a seconda della materia di... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)