stato » dottrina
-
di Chiara Ferretto
Le nuove costituzioni balcaniche: paradigma individualistico o paradigma sociale
L’Europa conosce oggi molteplici modelli di Stato sociale: attraverso uno sguardo d’insieme, infatti, risulta possibile affermare che i diritti fondamentali contemplati nelle Costituzioni europee abbiano storicamente dato origine a due paradigmi: uno marcatamente sociale, rappresentato soprattutto dalla Costituzione italiana e da quella tedesca, e uno più individualistico e recente, individuabile, nella sua origine, nel modello della Carta di Nizza.
Quest’ultima costituisce il tentativo di ricognizione dei diritti “derivanti dalle tradizioni costituzionali e dagli obblighi internazionali comuni agli Stati membri” e ha preteso di porsi quale compendio fondamentale dei diritti riconosciuti ai cittadini europei. La Carta, firmata nel dicembre 2000 da una Commissione costituita da 62 elementi, in rappresentanza degli organi UE, dei Capi di Stato e di Governo e dei parlamenti nazionali, avrebbe dovuto costituire la Parte II della Costituzione dell’Europa unita, poi naufragata a seguito della bocciatura referendaria di Francia e Olanda del 2005.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)