
La vigente disciplina del sistema delle Conferenze è dell’agosto del 1997. Si tratta di una normativa che ha “compiuto” dieci anni densi di novità negli ambiti materiali oggetto di “raccordo” tra Governo ed autonomie regionali e locali. Sul finire degli anni ’90 viene portato a termine il “terzo” decentramento (dopo quello dei primi anni settanta e poi del d.p.r. n. 616 del 1977) che prende l’avvio dalla delega recata dalla legge n. 59 del 1997. Si tratta, sostanzialmente, del d. lgs. n. 112 del 1998 a cui vanno aggiunti i decreti delegati n. 143 del 1997 per quanto riguarda l’agricoltura, n. 422 del 1997 per il trasporto pubblico locale e il n. 114 del 1998 per il commercio. Con il d. lgs. n. 56 del 2000 è rivisitato il sistema di finanziamento delle regioni ordinarie (sostituendo il sistema dei trasferimenti erariali alle regioni ordinarie con la compartecipazione all'IVA, l'aumento dell'addizionale all'IRPEF e la compartecipazione all’accisa sulle benzine ) e il d. lgs. n. 267 dello stesso anno reca il (nuovo) T.U. degli enti locali che provvede a coordinare (non solo formalmente) ed adeguare la disciplina della materia all’evoluzione del “quadro complessivo” (Corte cost., sent. n. 220/2003)....
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)