stato » dottrina
-
di Francesco Manganaro
Il potere amministrativo nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo
Un’analisi della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo appare oggi indispensabile in una riflessione sul potere amministrativo e sui rapporti tra politica ed amministrazione. E’ stata, infatti, definitivamente superata quella fase di scetticismo, che sottovalutava l’effetto della Convenzione dei diritti dell’uomo sull’ordinamento amministrativo nazionale, sul presupposto che l’oggetto della tutela sarebbe stato costituito da libertà negative, già ampiamente regolate dal dettato costituzionale.
Invero, la possibilità di adire direttamente la Corte di Strasburgo da parte dei cittadini ed il rafforzamento dei mezzi di esecuzione delle sue sentenze hanno costituito elementi volti a configurare la Corte come uno dei protagonisti delle vicende giuridiche dei singoli Stati aderenti alla Convenzione, con rilevanti influenze sul potere delle amministrazioni pubbliche.
E’ opportuno, perciò, proporre qualche riflessione introduttiva sulla cd. tutela multilivello dei diritti umani, connessa con i limiti al potere amministrativo, analizzando poi i casi concreti trattati dalla giurisprudenza per formulare, infine, qualche osservazione generale.
E’ bene, innanzitutto, precisare che l’articolazione del programma del convengo mi esenta dal dover affrontare funditus il problema della definizione/individuazione del potere amministrativo e dei suoi rapporti con le situazione giuridiche soggettive, dando per assodato che si tratti di una forza attribuita dalla Costituzione e dalla legge alle pubbliche amministrazioni per la realizzazione in concreto dell’interesse pubblico...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)