stato » dottrina
-
di Giusto Puccini
Raccordi fra Governo e Autonomie territoriali, forma di governo e struttura del governo
Il presente lavoro si propone di indagare i riflessi dell’attuale fenomenologia dei raccordi fra Governo e autonomie territoriali in Italia sia sul terreno del funzionamento della forma di governo, sia su quello, a quest’ultimo del resto strettamente collegato, della struttura del Governo.
Occorre peraltro formulare preliminarmente tre ordini di precisazioni circa l’oggetto dell’indagine e la sua delimitazione.
In primo luogo, tale oggetto è stato deliberatamente ristretto all’area dei raccordi per così dire «di sistema», quelli cioè che hanno a che vedere con le autonomie riguardate in una dimensione complessiva e sistematica: o con l’insieme delle regioni (e delle province autonome), o con l’insieme degli enti locali, ovvero, infine, con l’insieme delle une e degli altri.
Non verranno quindi presi in considerazione i raccordi governativi con singole regioni o con singoli enti locali, ovvero con gruppi circoscritti di essi.
Si tratta certo, in questo caso, di un genere di raccordi oggi alquanto esteso ed anzi in continua espansione, e tutt’altro che privo di connessioni e di addentellati, quanto meno, con l’area dell’indirizzo amministrativo del Governo.
Si è tuttavia ritenuto, un’ottica mirante ad evitare svolgimenti dell’indagine oltremodo dispersivi, che una ricerca esclusivamente incentrata sui raccordi fra Governo ed autonomie nel loro complesso, in virtù della naturale ed intrinseca attitudine di tali raccordi a dislocarsi anche sul terreno della determinazione dell’indirizzo politico governativo, potesse comunque fornire di per sé risultati sufficientemente attendibili dal punto di vista scientifico sul tema in questione. Senza peraltro affatto escludere, con ciò, che tali risultati possano essere un domani non già radicalmente inficiati, ma per lo meno utilmente integrati ed arricchiti da un’indagine specificamente dedicata ai raccordi fra Governo ed autonomie singolarmente considerate...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)