stato » dottrina
-
di Francesca Romana Girardi
Sovraffollamento delle carceri e tutela dei diritti umani alla luce di una recente pronuncia della Corte EDU
La crescita esponenziale della popolazione penitenziaria interessa ormai da più di un decennio la maggior parte delle democrazie del mondo. Sebbene gli Stati Uniti mantengano ancora oggi il primato di paese con il più alto numero di detenuti, incrementi degli indici di detenzione si sono avuti anche in molti paesi europei già a partire dagli anni ottanta. Tra questi, l’Italia, che ha registrato un sensibile aumento della popolazione detenuta, cresciuta a ritmi sostenuti anche per effetto delle ondate migratorie che hanno investito il nostro paese, diventato una delle mete scelte dagli immigrati o per la loro definitiva stabilizzazione sul territorio italiano o anche semplicemente come sosta intermedia per raggiungere altre destinazioni. Si tratta, peraltro, di un fattore comune ad altri paesi dell’Unione europea, soprattutto quelli di recente immigrazione come, appunto, il nostro paese e la Grecia.
Le trasformazioni riscontratesi all’interno della popolazione detenuta in Italia – ed individuate nel progressivo ringiovanimento dell’universo carcerario, nel citato incremento del tasso di detenuti stranieri nonché nell’aumento della lunghezza delle pene piuttosto che nel numero delle nuove incarcerazioni – sono infatti nel segno di quanto determinatosi in tutti i paesi occidentali che hanno conosciuto un processo significativo di “ricarcerizzazione”.
Gli ultimi dati sulla popolazione carceraria resi noti dal Ministero della Giustizia annoverano ben 63.981 detenuti nelle carceri italiane (di cui il 37% costituito da stranieri), ben oltre la soglia cosiddetta “regolamentare” e quella di “tollerabilità” fissata per ciascuna struttura. Questa situazione è andata ad aggravare l’atavico e strutturale problema del sovraffollamento degli istituti penitenziari che, oltre a determinare un peggioramento delle condizioni di vita dei detenuti, pone notevoli problemi sotto il profilo della tutela dei “diritti dei detenuti"...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)