stato » dottrina
-
di Andrea Vannucci
La riunificazione tedesca e l'allargamento ad est dell'Unione Europea. Due strade obbligate per la pacificazione del continente
Negli anni cinquanta Schuman, Monnet, Adenauer e De Gasperi avevano in mente un progetto molto ambizioso. I padri fondatori della Comunità economica europea (Cee) intendevano creare istituzioni economiche in grado di promuovere gli scambi, la cooperazione e l’abbattimento delle barriere doganali e tariffarie; all’integrazione economica sarebbe quindi seguita, non senza le preventivate difficoltà, quella politica. L’obiettivo era raggiungere la pacificazione definitiva di un continente lacerato da due guerre mondiali nell’arco di poco più che un ventennio.
Da questo processo, iniziato con l’Europa dei sei (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Olanda) e proseguito nel corso degli anni fino ad includere praticamente tutto l’occidente europeo, rimanevano esclusi i paesi dell’est che facevano parte del Comecon. Tali paesi rientravano nella sfera di influenza dell’Unione Sovietica dalla quale dipendevano tanto da un punto di vista economico quanto da un punto di vista politico. Il vincolo esterno su questi paesi teorizzato nella dottrina Breznev si era andato allentando con l’arrivo al Cremlino di Gorbaciov e con il varo di un nuovo approccio nei confronti degli stati satellite. Con quella che è stata ironicamente definita la dottrina Sinatra, dal titolo della canzone My way, si celebrò il cambiamento della politica estera sovietica rispetto agli affari interni delle nazioni alleate: dalla sovranità limitata alla non ingerenza...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)