stato » dottrina
-
di Nicola Lupo
Il procedimento di attuazione della delega sul federalismo fiscale e le nuove sedi della collaborazione tra i livelli territoriali.
Nel presente contributo ci si soffermerà unicamente sulle disposizioni della legge n. 42 del 2009 dedicate a disciplinare il procedimento di formazione dei decreti legislativi delegati e su quelle volte ad istituire nuove sedi ed organi in cui, in collaborazione tra Stato e autonomie territoriali, dare origine alla nuova disciplina in materia di federalismo fiscale e in cui provvedere alla sua costante attuazione. Rimarranno perciò assolutamente sullo sfondo i contenuti di merito della riforma, che pure sono meritevoli di suscitare un vivo interesse per la scienza costituzionalistica, posto che essi si rivelano per più versi decisivi ai fini della definizione dell’assetto della nostra forma di Stato, intesa nella sua accezione più piena, ossia tanto – evidentemente – come rapporto tra sovranità e territorio, quanto – più in generale – come rapporto tra pubblici poteri e cittadini (cfr. R. Bifulco, Osservazioni sulla legge n. 42 del 2009 in materia di federalismo fiscale, in Astrid Rassegna, www.astrid.eu, 28 maggio 2009).
Proprio in nome di questo carattere decisivo, ai fini della configurazione dello stesso status di cittadinanza, delle scelte che riguardano l’autonomia finanziaria di regioni ed enti locali, del resto, si spiega la particolare attenzione che il legislatore rivolge, all’interno della legge n. 42 del 2009, alle forme procedimentali e organizzative con cui dovrà svolgersi la collaborazione tra i diversi livelli di governo, nell’attuazione della delega ivi prevista e, a regime, nei passi successivi che dovranno naturalmente essere compiuti: trattandosi, in ogni caso, di un assetto che sarà continuamente oggetto quanto meno di un costante aggiornamento, unito ad un’opera di fine tuning...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)