stato » dottrina
-
di Gabriele Pelissero
L’originalità del sistema sanitario della Lombardia
Il Servizio sanitario nazionale (SSN) italiano, istituito con la L. 833 del 12 dicembre 1978, è classificabile fra i sistemi sanitari di tipo “Beveridge”, il cui progenitore è il National Health Service (NHS) britannico, cui esplicitamente si ispira il modello italiano.
Entrambi i sistemi sono impostati sul principio della universalità (estensione a tutti i cittadini) e della solidarietà (finanziamento tramite fiscalità o parifiscalità generale), ma al di là di qualche somiglianza lessicale essi divergono anche profondamente sotto il profilo organizzativo.
Infatti il SSN italiano si presenta fin dalla sua origine come un organismo molto composito, nel quale le differenze regionali assumono precocemente una grande rilevanza.
Il modello britannico è un sistema sostanzialmente centralistico e unificante, mentre la riforma sanitaria italiana, già nella sua prima versione, ha introdotto una spinta centrifuga nell’organizzazione del sistema sanitario capace di produrre modelli organizzativi diversi da Regione a Regione. Ponendosi con questo in radicale contrapposizione anche con la precedente situazione italiana nella quale erano presenti reti di attività sanitaria omogenee su tutto il territorio nazionale, quali gli Enti mutualistici, la Sanità pubblica e gli Enti ospedalieri...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)