stato » dottrina
-
di Giuseppe Naimo
La 'rivoluzione sanitaria'
La presente nota prende spunto dalla sentenza del Consiglio di Stato 19.11.09, n° 7236 (vi sono altre due pronunce coeve – le nn° 7237 e 7238 - di identico tenore), la quale ha pronunciato su due questioni di vitale importanza per la sanità: la qualificazione della procedura che porta alla formalizzazione del rapporto che lega le Aziende ed i soggetti accreditati erogatori (e quindi la qualificazione della tipologia di contratto), e la dovutezza delle somme c.d. “extrabudget”, anche in relazione alla classificazione delle somme stesse.
Chi scrive aveva già preso posizione su alcune di tali questioni( sia consentito di rimandare a: G. Naimo, L’accreditamento e la stipula del contratto in materia di servizi sanitari: quale strada per arrivare dall’uno all’altra?, in questa Rivista, n° 16/08, e Il ripianamento del deficit della sanità pubblica ed il diritto comunitario: si tratta (in parte) di aiuti di stato?, in questa Rivista, n° 18/08): la pronuncia sopra indicata offre lo spunto per ulteriori riflessioni...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)