stato » dottrina
-
di Vittorio Raeli
La natura della responsabilità amministrativa tra modello risarcitorio e sanzionatorio
La problematica della natura giuridica della responsabilità amministrativa ha occupato (e occupa) non poco dottrina e giurisprudenza.
Fin dall’origine, sono state prospettate in dottrina e nella giurisprudenza contabile due diverse ed alternative configurazioni della responsabilità amministrativa: l’una che, sulla scorta principalmente del potere riduttivo ne evidenzia il carattere sanzionatorio e sottolinea il profilo pubblicistico; l’altra che, invece, la considera come una specie, sia pure particolare, della comune responsabilità civile per danno.
Analoghe oscillazioni si riscontrano nella giurisprudenza della Corte dei conti anche se la concezione pubblicistica e sanzionatoria aveva finito col prevalere nell’immediato dopoguerra.
Solo agli inizi degli anni ’50 la giurisprudenza della Corte dei conti mutava indirizzo ed anche in dottrina si affacciavano nuove soluzioni interpretative.
Si assiste, infatti, alla decisa presa di posizione della giurisprudenza a favore della concezione civilistica e della qualificazione contrattuale della responsabilità amministrativa.
La prima decisone in tal senso fu quella della Sez. I, 4 luglio 1949 n. 32, che rappresenta la “ pietra miliare “ della costruzione della responsabilità amministrativa in senso contrattualistico.
Secondo questa ricostruzione giurisprudenziale, la responsabilità amministrativa , che ha come presupposto il rapporto di servizio, si sostanzia nella violazione di obblighi specifici a detto rapporto...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)