stato » dottrina
-
di Ettore Jorio
Un patto per la salute (e la finanziaria 2010) non propriamente compatibile con l'esordio del federalismo fiscale
Sul supplemento ordinario n. 243/L alla G.U., serie generale, n. 302 del 30 dicembre 2009 è stata pubblicata la legge 23 dicembre 2009 n. 191, recante le “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010)”. Essa consta di due articoli, di cui il secondo composto di 253 commi.
Un provvedimento legislativo che, proprio per l’importanza che esso riveste nel funzionamento della Pubblica Amministrazione nel suo complesso e, quindi, sulla portata dei diritti dei cittadini, avrebbe meritato un maggiore e più partecipato confronto, e non solo nelle aule parlamentari. E’ prevalsa, invece, la schermaglia politica rispetto al dibattito sui contenuti, sintomo di una netta sottovalutazione dell’avvenuta introduzione nel nostro ordinamento del cosiddetto federalismo fiscale.
Quella appena approvata rappresentava, difatti, la prima legge finanziaria successiva all’approvazione della legge 5 maggio 2009 n. 42. Una occasione trascurata, quindi, per approfondire l’analisi e sollecitare il più largo contraddittorio istituzionale, funzionale, se non altro, ad individuare e predisporre correttamente gli strumenti formativi, prima, e organizzativi, dopo, utili ad adeguare la struttura del “sistema Repubblica” ad un più graduale e cosciente recepimento delle novità introdotte dall’anzidetta legge n. 42/09, in tema di finanza pubblica e novità tributarie...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)