
La breve esposizione della tematica scelta per questo contributo, che per vero fa tremare i polsi, muove da due preliminari considerazioni, antecedenti necessari dello sviluppo logico argomentativo, anzi si avverte che l’intera esposizione sarà condotta con il frequente ricorso (di qui l’intitolazione prescelta) alla risultanza di una serie di coppie di vettori giuridico-interpretativi, i quali, lungi dall’ostacolare e dal complicare la trattazione, consentiranno di prospettare una possibile soluzione ricostruttiva del tema prescelto.
Infatti, la concatenazione causale di una molteplicità di direttrici argomentative, produttrici di effettività giuridica, può ben suggerire il vero significato della dizione di cui all’art. 33, ultimo comma Cost... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)