
La breve esposizione della tematica scelta per questo contributo, che per vero fa tremare i polsi, muove da due preliminari considerazioni, antecedenti necessari dello sviluppo logico argomentativo, anzi si avverte che l’intera esposizione sarà condotta con il frequente ricorso (di qui l’intitolazione prescelta) alla risultanza di una serie di coppie di vettori giuridico-interpretativi, i quali, lungi dall’ostacolare e dal complicare la trattazione, consentiranno di prospettare una possibile soluzione ricostruttiva del tema prescelto.
Infatti, la concatenazione causale di una molteplicità di direttrici argomentative, produttrici di effettività giuridica, può ben suggerire il vero significato della dizione di cui all’art. 33, ultimo comma Cost... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)