stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Il principio di sussidiarietà nel diritto comunitario e nella Costituzione
L’argomento della relazione appare dal titolo davvero ampio, considerato che il principio di sussidiarietà, per una trattazione completa, andrebbe analizzato sia in ambito comunitario che nazionale e sia nella sua declinazione verticale (o istituzionale) che orizzontale.
Cercherò di dar per scontate molte delle considerazioni di fondo sul tema e di ragionare, invece, su alcune rilevanti trasformazioni che stanno investendo la dimensione costituzionale del concetto di sussidiarietà allontanandola progressivamente dalla sua originaria configurazione.
In primo luogo, occorre sottolineare che assistiamo (soprattutto nelle esperienze degli ordinamenti nazionali europei e nell’ambito comunitario) al declinarsi di una sussidiarietà innanzitutto in senso verticale-istituzionale a svantaggio di un suo sviluppo in senso orizzontale; quest’ultima forma rimane un recessivo strumento di governo della complessità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)