stato » dottrina
-
di Marcello Collevecchio
Prime questioni interpretative del Codice del processo amministrativo con particolare riferimento al diritto transitorio. La comunicazione del Presidente del Consiglio di Stato
Nell’ampio panorama degli istituti e procedimenti disciplinati dal nuovo codice del processo amministrativo emanato di recente con d.lgs. del 2 luglio 2010 (pubblicato in G.U. 7 luglio 2010, n.156) una questione si è distinta per necessità di immediata soluzione e di interpretazione univoca.
Si tratta della problematica di diritto transitorio concernente i nuovi termini processuali dettati dall’art. 73 del d.lgs. n.104/2010 per il deposito di documenti, memorie e repliche in vista dell’udienza di discussione. La norma citata prevede infatti la possibilità delle parti di produrre documenti fino a 40 giorni liberi prima dell’udienza, memorie fino a 30 giorni liberi, repliche fino a 20 giorni liberi.
Come è noto, detti termini sono diversi da quelli previgenti di 30 giorni prima dell’udienza per il deposito dei documenti per i giudizi di appello (20 giorni, invece, per i giudizi di 1° grado) e di 10 giorni per le memorie.
In ragione della modifica dei termini per il deposito degli atti difensivi gli operatori del diritto si sono interrogati sul regime transitorio, ed in particolare su quali termini fossero applicabili dopo il 16 settembre (data di entrata in vigore del nuovo codice), soprattutto (ma non solo) per le udienze di merito fissate per i mesi di ottobre, novembre e dicembre... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)