
In sede di impugnativa avverso talune decisioni dell’AGCM relative a pratiche commerciali scorrette (nel prosieguo anche PCS), il Giudice amministrativo ha di recente, in più occasioni, ed in maniera più o meno approfondita, affrontato la questione se il fatto costitutivo della “pratica commerciale”, rilevante ai fini della disciplina dettata dagli artt. 18 e seguenti cod. cons., possa consistere in un comportamento episodico ed occasionale del “professionista” (rectius: di persone che agiscono come esponenti, dipendenti o rappresentanti di un professionista, nel senso in cui tale espressione è recepita dal d.lgs. 2 agosto 146, n. 207 e per tale via dall’art. 18 cod. cons.), oppure debba acquisire la consistenza di un... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)