stato » dottrina
-
di Giuseppe Palma
Un tentativo di ricostruzione del potere municipale nella funzionalità del sistema delle autonomie politiche
Il titolo tematico rende ben conto del profilo argomentativo che si intende saggiare al fine di indagare, sia pure condizionato dalla “possibile previsione” di funzionamento del sistema dei differenti livelli di autonomia introdotti con il novellato titolo V Cost., se il tanto decantato, conclamato federalismo sbandierato abbia la potenzialità, voluta o meno non importa, di segnare l’avvento di un vero potere municipale così come additano le passate esperienze politiche e soprattutto culturali. Si premette che l’ampio dibattito, anche in sede tecnico-giuridico, ha per buona parte addensato più ombre che relative certezze, tanto che, muovendo per così dire baldanzosi sulla scia di un preventivato federalismo, nella cui logica esistenziale e giustificativa sarebbe dovuta introdursi il desiderio di conoscenza qui espresso, in conclusione ci si limita da ultimo a depositare la struttura federalistica soltanto nell’ultimo tratto del più complesso percorso tecnico-giuridico, vale a dire si va a depositare sul piano del federalismo fiscale, nell’intento politico - è da ricavare – di interrompere la realizzazione concreta dell’originario valore, che alimentava l’azione primigenia di una compagine statale, vale a dire la redistribuzione del reddito a dimensione nazionale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)