stato » dottrina
-
di Carlo Paolini
Il pasticciaccio della 'ri-statizzazione' dei segretari comunali e provinciali
Dallo scorso 31 luglio l’Agenzia dei segretari non c’è più. Formalmente è rimasta la Scuola, ma, come si vedrà, è una finzione. Sono invece rimasti i segretari, la relativa normativa sulle funzioni ed i percorsi professionali, come pure la disciplina contrattuale.
Per (modeste) ragioni di risparmio si è raccontato che era inutile tenere il consiglio di amministrazione centrale e quelli regionali, essendo meno costoso passare tali compiti al Ministero dell’Interno. Rispetto ai costi di tutti i consigli d’amministrazione mandati a casa, che Governo e Parlamento avrebbero dovuto da tempo semplificare, chiunque conosca il settore sa bene che il vero risparmio sarebbe stato quello di cui la politica non vuol però sentir parlare; che è il costo (attualmente pari a circa ventitremilioni di euro) dei segretari che periodicamente vanno in disponibilità (e non in esubero!), con la finalità di consentire – come si volle con la riforma del ’97 – a ciascun sindaco o presidente di provincia che arriva, o che fa un altro mandato, di poter spostare in panchina (appunto in disponibilità) il segretario che... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)