
Il tipo di sindacato – deferente o incisivo, forte o debole – che i giudici dovrebbero svolgere nei confronti degli atti delle autorità indipendenti è un tema sensibile e molto discusso dovunque figure riconducibili a quella categoria siano diffuse. Se si aderisce all’idea che la valutazione dei problemi che si pongono al giurista non possa che avvenire in modo topico, vale a dire: tenendo conto della concretezza di una esperienza, anche temporalmente, ossia storicamente, definita, in cui una questione si pone, l’alternativa tra deferenza e incisività nel controllo del giudice sulle autorità indipendenti - al pari di ogni altro problema che interessa il diritto - non può essere discussa in termini astratti, né irrigidita oltremodo. Per converso, essa deve essere indagata tenendo conto di una pluralità di varianti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Comuni ed immigrazione: prime riflessioni e criticità applicative del ''Decreto sicurezza'' per gli enti locali
Marcello Collevecchio (06/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
L'iper-presidenzialismo debole. Una rilettura della V Repubblica francese, tra stratificazioni interpretative e violazioni costituzionali
Andrea Deffenu e Franck Laffaille (06/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte Edu: processo e politica
Diletta Tega (04/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale per una Pubblica Amministrazione 4.0?
Diana-Urania Galetta e Juan Gustavo Corvalán (04/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il rinvio pregiudiziale previsto dal Protocollo n. 16 annesso alla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo
Marco Lipari (04/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Administrative Burdens e Small Business. Una P.A. per l'impresa di dimensione minore
Maria Alessandra Stefanelli (04/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Net neutrality e poteri amministrativi
Piergiuseppe Otranto (04/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Immigrazione: il fallimentare approccio europeo e i limiti della risposta neo-sovranista
Ciro Sbailò (04/02/2019)