
Il tipo di sindacato – deferente o incisivo, forte o debole – che i giudici dovrebbero svolgere nei confronti degli atti delle autorità indipendenti è un tema sensibile e molto discusso dovunque figure riconducibili a quella categoria siano diffuse. Se si aderisce all’idea che la valutazione dei problemi che si pongono al giurista non possa che avvenire in modo topico, vale a dire: tenendo conto della concretezza di una esperienza, anche temporalmente, ossia storicamente, definita, in cui una questione si pone, l’alternativa tra deferenza e incisività nel controllo del giudice sulle autorità indipendenti - al pari di ogni altro problema che interessa il diritto - non può essere discussa in termini astratti, né irrigidita oltremodo. Per converso, essa deve essere indagata tenendo conto di una pluralità di varianti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)