stato » dottrina
-
di Claudia Marchese
Elettorato passivo: quali limiti? Ricostruzione e critica di un diritto in evoluzione (a proposito della sentenza della Corte costituzionale n. 283/2010)
Il diritto di elettorato, inteso sia in senso attivo che passivo, rappresenta uno dei diritti fondamentali dell’individuo ed, in quantotale, qualsiasi sua restrizione è tenuta a rispettare dei rigidi canoni, affinché essa si possa ritenere legittima e “ragionevole”. Tale principio emerge in maniera evidente dall’esame della sentenza in commento, la quale offre innumerevoli spunti per esaminare gli istituti dell’ineleggibilità e dell’incompatibilità, con particolare attenzione alla ratio sottesa agli stessi ed alla misura in cui possa dirsi legittima la limitazione del diritto di elettorato. Nel giudizio conclusosi con la sent. 283/2010 la Corte Costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla presunta illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, lettera r) della legge della Regione autonoma Valle d’Aosta 7 agosto 2007, n. 20, per contrasto con gli artt. 3 e 51 della Costituzione, nella parte in cui la norma in questione commina “l’ineleggibilità nei confronti del legale rappresentante e dei direttori della struttura sanitaria o socio-sanitaria privata che intrattengano rapporti contrattuali con l’Azienda regionale USL della Valle d’Aosta, anziché stabilire una causa di incompatibilità”. Tale è il quesito che il giudice a quo, nel caso di specie la Corte di Cassazione, ha sollevato innanzi alla Corte Costituzione.
ITALIA - DOTTRINA
Ancora sull’obbligo vaccinale: il placet definitivo della consulta
Mattia Gasparro (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Regolare le biobanche tra interessi pubblici e privati: il nodo dei campioni biologici
Lorenzo Maria Lucarelli Tonini (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Tra coordinamento informativo e livelli essenziali delle prestazioni: il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico
Nadia Maccabiani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Nobody saves himself alone: who decides on health security in the European Union?
Sabrina Tranquilli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni sulla segnalazione certificata di inizio attività
Federico Dinelli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pandemica
Maria Chiara Girardi (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Terrorismo internazionale, radicalizzazione e tecnologia
Chiara Graziani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Appalti: nuove regole del gioco
Maria Laura Lalia Morra e Riccardo Murino (31/05/2023)