stato » dottrina
-
di Andrea Danesi
La Corte alle prese con una nuova declinazione del principio di leale collaborazione: la collaborazione 'irrituale' (note a prima lettura a margine di Corte cost., sent. n. 33/2011)
.jpg)
La decisione della Corte costituzionale n. 33 del 2 febbraio 2011 riveste sicuramente un indubbio rilievo per l’oggetto, il d.lgs. n. 31/2010 in tema di energia nucleare; ma non meno importanza assume per alcuni passaggi argomentativi in relazione al principio di leale collaborazione. In queste brevi considerazioni a prima lettura non si darà conto di tutte le questioni di cui la decisione si è occupata, ma ci si soffermerà su un punto che in particolare sembra di massima evidenza. Ci si riferisce al coinvolgimento della Conferenza unificata nel procedimento di adozione del decreto delegato e agli effetti che questo, ovvero il mancato coinvolgimento, pur previsto nella delega, produce in ordine alla legittimità dello stesso atto adottato. È il primo punto affrontato dalla decisione, l’accoglimento del quale avrebbe travolto l’intero decreto legislativo con conseguente assorbimento delle ulteriori questioni... (segue)
+ Corte cost., sent. n. 33/2011
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)