stato » dottrina
-
di Andrea Danesi
La Corte alle prese con una nuova declinazione del principio di leale collaborazione: la collaborazione 'irrituale' (note a prima lettura a margine di Corte cost., sent. n. 33/2011)
.jpg)
La decisione della Corte costituzionale n. 33 del 2 febbraio 2011 riveste sicuramente un indubbio rilievo per l’oggetto, il d.lgs. n. 31/2010 in tema di energia nucleare; ma non meno importanza assume per alcuni passaggi argomentativi in relazione al principio di leale collaborazione. In queste brevi considerazioni a prima lettura non si darà conto di tutte le questioni di cui la decisione si è occupata, ma ci si soffermerà su un punto che in particolare sembra di massima evidenza. Ci si riferisce al coinvolgimento della Conferenza unificata nel procedimento di adozione del decreto delegato e agli effetti che questo, ovvero il mancato coinvolgimento, pur previsto nella delega, produce in ordine alla legittimità dello stesso atto adottato. È il primo punto affrontato dalla decisione, l’accoglimento del quale avrebbe travolto l’intero decreto legislativo con conseguente assorbimento delle ulteriori questioni... (segue)
+ Corte cost., sent. n. 33/2011
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)