stato » dottrina
-
di Paola Torretta
Prove di 'federalismo scolastico': la Corte oppone il limite delle 'norme generali sull'istruzione' come garanzia dello statuto 'minimo' della scuola. Nota a Corte cost. nn. 309 e 334 del 2010
La materia dell’istruzione, a seguito della modifica del Titolo V, ha visto più volte sollecitare l’intervento della Corte costituzionale per dirimere il contenzioso Stato-Regioni nel nuovo assetto che colloca il diritto allo studio al crocevia di una pluralità di sedi decisionali.
Per riepilogare in modo sintetico l’intreccio di ruoli delle autonomie (territoriali e sociali), lo Stato, insieme alla potestà esclusiva di definire le “norme generali in materia di istruzione” (art. 117, 2 co., lett. n), Cost.) e i “livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali” (art. 117, 2 co., lett. m), Cost.), ha il compito di individuare i “principi fondamentali” che formano da cornice alla legislazione regionale sull’istruzione, salva però l’autonomia delle istituzioni scolastiche. Alla potestà legislativa residuale della Regione è invece riservato il più circoscritto ambito dell’ “istruzione e formazione professionale” (art. 117, 3 co.)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)