stato » dottrina
-
di Maria Alessandra Sandulli
La s.c.i.a. e le nuove regole sulle tariffe incentivanti per gli impianti di energia rinnovabile: due esempi di 'non sincerità' legislativa. Spunti per un forum
Un recente saggio di Massimo Luciani richiama l’attenzione sul “principio di sincerità”, che, sul terreno dei diritti costituzionali, “si presenta soprattutto come dovere di fair play imposto ai poteri pubblici e ai cittadini nei loro reciproci rapporti”, evidenziando che, “nella prospettiva del cittadino, vengono in considerazione soprattutto la questione della sincerità delle dichiarazioni rese alla Pubblica Amministrazione, in particolare in riferimento ai motivi che ostano all’adempimento di un dovere e ai motivi che giustificano la concessione di un beneficio. Nella prospettiva del potere pubblico, vengono in considerazione soprattutto la questione della trasparenza dell’attività pubblica, in particolare amministrativa, e quella dell’irretroattività delle leggi”.
Il tema induce ad un’immediata riflessione su due recenti riforme: la semplificazione certificata di inizio dell’attività (c.d. s.c.i.a.), introdotta dalla l. 122 del 2010 in sostituzione della più nota dichiarazione di inizio dell’attività (c.d. d.i.a.) e le neo-approvate disposizioni in tema di incentivi agli impianti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)