stato » dottrina
-
di Beniamino Caravita
Il Consiglio di presidenza della Corte dei conti a metà del suo mandato
Autorità, gentili signore e signori,
sono lieto ed onorato di portare il saluto del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti.
E sono ancora più onorato di prendere parte all’inaugurazione di questo anno giudiziario che coincide con la ricorrenza dei 150 anni dell’unità d’Italia, ricorrenza che - sono convinto - debba essere celebrata non in forma retorica, fine a sé stessa, bensì in una più ampia ottica europea, di inserimento del processo unitario italiano all’interno di una dinamica che ha riguardato allora (l’unità d’Italia si inserisce nel processo di formazione degli Stati nazionali iniziato con la pace di Westfalia) e che continua a riguardare oggi l’intero vecchio continente, chiamato a fronteggiare con... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)