stato » dottrina
-
di Andrea Manzella
Origini, novelle e interpretazioni dei regolamenti parlamentari a quarant'anni dal 1971
Si è detto che ogni storia del passato è storia contemporanea. Non solo perché chi la fa è portato a interpretarla alla luce di quello che è successo dopo (e nello spirito del tempo proprio del suo racconto). Ma soprattutto perché solo la prospettiva temporale può rivelare del passato quello che veramente è stato. La premessa è tanto più necessaria quando si tenta una storia del diritto: e di un diritto speciale come quello parlamentare. In esso giuridicità e politicità si intrecciano in un nesso insolubile che ne guida e ne condiziona la effettività. Ed è questa effettività che ci dice la verità reale di quel diritto e non la sua originaria scrittura. E tuttavia la lettura e la contro-lettura dei regolamenti parlamentari del 1971, quali oggi si possono fare, sono identiche a quelle che 40 anni fa furono coeve alla loro stessa elaborazione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)