stato » dottrina
-
di Andrea Manzella
Origini, novelle e interpretazioni dei regolamenti parlamentari a quarant'anni dal 1971
Si è detto che ogni storia del passato è storia contemporanea. Non solo perché chi la fa è portato a interpretarla alla luce di quello che è successo dopo (e nello spirito del tempo proprio del suo racconto). Ma soprattutto perché solo la prospettiva temporale può rivelare del passato quello che veramente è stato. La premessa è tanto più necessaria quando si tenta una storia del diritto: e di un diritto speciale come quello parlamentare. In esso giuridicità e politicità si intrecciano in un nesso insolubile che ne guida e ne condiziona la effettività. Ed è questa effettività che ci dice la verità reale di quel diritto e non la sua originaria scrittura. E tuttavia la lettura e la contro-lettura dei regolamenti parlamentari del 1971, quali oggi si possono fare, sono identiche a quelle che 40 anni fa furono coeve alla loro stessa elaborazione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)