stato » dottrina
-
di Silvio Gambino
Unità d'Italia e Mezzogiorno (Riflessioni in occasione del 150° anniversario dell'unificazione del Paese)
La breve trattazione di un tema tanto ampio e problematico in uno spazio molto limitato impone di proporre qualche riflessione preliminare sui rapporti fra idee e concezioni della nazione, processi di Nationbuilding e di Statebuilding nella formazione dello Stato italiano, 150 anni orsono.
In tale ottica, occorre sottolineare le stesse questioni poste da tale complessa relazione come risultato di un processo politico ambizioso e al contempo segnato dalla buona sorte, oltre che dalla valentìa di una leadership ben conosciuta nelle cancellerie europee dell’epoca, quella di Camillo Bensi(o), conte di Cavour. Un esito – quest’ultimo – che era stato a lungo preparato dagli ideali culturali e dai moti politici risorgimentali già a partire dal primo ventennio del 1800 (con Giuseppe Mazzini), perseguito e portato a termine negli anni successivi, con alterne vicende militari (Giuseppe Garibaldi) e diplomatiche da Cavour e da... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)