stato » dottrina
-
di Antonio Borzì
Il riparto di potestà legislativa in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema alla luce della legislazione vigente in tema di rifiuti
Lo scopo di questo breve contributo è quello di verificare, alla luce della giurisprudenza costituzionale e del dato positivo vigente, l’esistenza di una potestà legislativa regionale di natura attuativo-integrativa in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema. La prospettiva è quella di ricostruire il ruolo complessivo del legislatore regionale così come si ricava dalle norme costituzionali e dalla legislazione ambientale nazionale.
Si è scelto di concentrare l’attenzione sulla normativa quadro in tema di rifiuti (Parte IV del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152) per due ordini di ragioni: anzitutto perché l’ambito disciplinare della gestione dei rifiuti, per espresso riconoscimento della Corte costituzionale, è da ricondurre senza dubbio alla lett. s) dell’art. 117, comma II, Cost.; in secondo luogo perché la disciplina giuridica sui rifiuti è stata profondamente modificata di recente, ad opera del d.lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, così che le previsioni statali che attribuiscono compiti alle... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)