stato » dottrina » autonomie indipendenti
-
di Guido Rivosecchi
La determinazione dei fabbisogni standard degli enti territoriali: un elemento di incertezza nella via italiana al federalismo fiscale
A leggere i lavori preparatori della legge 5 maggio 2009, n. 42, recante “Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’art. 119 della Costituzione”, il passaggio dal criterio della spesa storica a quello dei costi standard nelle modalità di finanziamento delle funzioni degli enti territoriali costituisce indubbiamente uno degli aspetti maggiormente rilevanti e condivisi dell’intero disegno di riforma. Sin dall'avvio dei lavori, nell'iter parlamentare del disegno di legge presentato dal Governo, quantomeno su questo specifico obiettivo, si è infatti registrata una larga convergenza delle forze politiche rappresentate in Parlamento. In senso analogo, si sono manifestate pressanti sollecitazioni anche da parte di ulteriori soggetti istituzionali, nazionali e sovranazionali (associazioni di rappresentanza delle autonomie territoriali, Confindustria, associazioni di categoria, Unione europea, istituzioni globali), a vario titolo interessati ad incorporare criteri di efficienza nel processo di riallocazione delle risorse tra le autonomie infrastatuali, specie alla luce della penetrante crisi economico-finanziaria degli ultimi anni.
Il passaggio ai costi standard nel calcolo della spesa a copertura dei servizi e delle prestazioni erogate dalla mano pubblica rappresenta quindi uno degli aspetti fondamentali dell'approccio riformatore espresso in questo contesto, che, nell'ordinamento italiano, si è concretizzato nella legge n. 42 del 2009... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)