stato » dottrina
-
di Luca Gori
Il decreto legislativo n. 85 del 2010, c.d. “federalismo patrimoniale”
Il decreto legislativo n. 85 del 2010, Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio, in attuazione dell’articolo 19 della legge 5 maggio 2009, n. 42 è il provvedimento con il quale il Governo ha avviato l’attuazione della legge delega n. 42 del 2009. Il decreto costituisce anche la prima attuazione dell’art. 119, comma sesto, Cost. che ha previsto l’attribuzione a Stato, Regioni ed enti locali di un “patrimonio” (a differenza del vecchio art. 119 che attribuiva alle sole Regioni un proprio demanio e un patrimonio, secondo modalità stabilite dalle leggi della Repubblica). Il testo costituzionale parla oggi di patrimonio (e non più, come nella precedente formulazione, di demanio e patrimonio): è oramai condiviso che tale espressione costituisca una formulazione ampia e comprensiva, idonea a individuare una generalità dei beni pubblici, sia demaniali che patrimoniali, secondo una oramai consolidata tendenza normativa che vede progressivamente assottigliarsi le tradizionali partizioni fra i beni pubblici. Il testo del decreto legislativo conferma questa impostazione, avendo ad oggetto una vasta gamma di beni pubblici appartenenti sia al demanio sia al patrimonio disponibile ed indisponibile... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)