
Il migliore auspicio per il 2011 è che si possa completare la normazione attuativa del federalismo fiscale - con tre decreti delegati in vista del traguardo procedurale (risorse aggiuntive e interventi speciali, armonizzazione di bilanci e sanzioni e premialità) - ancorché eccessivamente condizionata dai numerosissimi adempimenti amministrativi e regolamentari che ne dovranno garantire l’applicazione corretta e concreta. Un augurio da porsi comprensibilmente al plurale, dal momento che il completamento di un siffatto percorso sarà propedeutico a realizzare quelle riforme strutturali necessarie per conseguire la qualità delle prestazioni e dei servizi della pubblica amministrazione a tutti i suoi livelli istituzionali, indispensabili per rilanciare concretamente l’economia e mettere, dunque, al riparo il Paese dai disastri prodotti sino ad oggi, sia in termini di mancato contenimento dei deficit correnti che di determinazione del debito pubblico... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)