stato » dottrina
-
di Luigi Viola
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e codice del processo amministrativo: un rapporto problematico
Come ampiamente noto, l’istituto del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica disciplinato dagli artt. 8 e ss. del d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199 (semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi) è al centro di un curioso paradosso.
Da un lato, infatti, è sostanzialmente indiscusso il carattere di “relitto storico” dell’istituto, superato dall’evoluzione costituzionale e, soprattutto, dall’imporsi di un compiuto sistema di giustizia amministrativa affidato ad organi giurisdizionali: <<l'evoluzione storica ha dato ragione alla tesi da tempo diffusa che non vedeva nei ricorsi amministrativi una forma adeguata di tutela. Se l'amministrazione, infatti, vuole correggere gli errori in cui è incorsa può farlo esercitando i poteri di autotutela. Se invece sorge una lite con un privato od altro ente pubblico che si pone in veste di amministrato, rispetto all’esercizio del potere da parte di... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)