stato » dottrina
-
di Ettore Jorio
Federalismo fiscale: il nuovo fisco municipale
Sono trascorsi circa due anni dall’approvazione della legge di delegazione 42/09 sul federalismo fiscale e tra poco scadrà il termine di ventiquattro mesi concesso al Governo, ex art. 76 della Costituzione, per adottare i relativi decreti legislativi attuativi. Il mancato completamento dell’iter legislativo dei provvedimenti programmati, adottati dall’Esecutivo in via preliminare e ancora all’esame dei competenti organismi, tenuti ad esprimere il loro parere, comporterà certamente una proroga del termine della delega di almeno sei mesi, peraltro da tempo preannunciata dal ministro Roberto Calderoli.
Tuttavia, il bilancio di quanto prodotto legislativamente fino ad oggi, in tema di attuazione del federalismo fiscale, è sostanzialmente positivo, con all’attivo cinque decreti delegati approvati definitivamente (federalismo demaniale, Roma capitale, criteri di determinazione dei costi/fabbisogni standard dei comuni e province, la fiscalità municipale e quello omnibus riguardante il federalismo regionale, provinciale e la determinazione costi/fabbisogno... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)