stato » documentazione
-
di Alfonso Vuolo
Sulla delegificazione in Campania di alcune norme riguardanti il procedimento di formazione dei piani territoriali urbanistici
La legge campana n. 16 del 2004 ha disciplinato, tra l'altro, i procedimenti di pianificazione in ambito regionale. Pur presentando, come è stato evidenziato da più parti, non poche aporie, essa, in ogni caso, costituisce un organico intervento in argomento.
Può facilmente intuirsi che la legge interessa la materia del "governo del territorio", che, come noto, rientra nell'ambito della legislazione concorrente, ai sensi del novellato art. 117, c. 3, della Costituzione. In tale materia, secondo l'avviso della Corte costituzionale, è stata assorbita, ancorché non interamente, l'"urbanistica", contemplata nell'originario art. 117, c. 1. L'intervento del legislatore campano è apparso tanto più apprezzabile in considerazione del fatto che a livello statale, ancora oggi, non è stata elaborata una normativa di principio al riguardo, con la conseguenza che i legislatori regionali – e, più ampiamente, gli operatori – sono costretti a ricavare, in via interpretativa, i principi fondamentali dalle norme statali vigenti in materia, secondo quanto stabilito dall'art. 9, L. n. 62 del 1953, poi ripreso dall'art. 1, c. 3, L. n. 131 del 2003. Norme queste che hanno delineato un modello di relazioni tra legislatori la cui validità, pur in presenza del mutato quadro costituzionale, è stata ribadita a più riprese dalla Corte costituzionale... (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Le nuove Province: la sfida. Atti del Convegno di Perugia del 27 maggio 2022
(27/07/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Per non smettere di riflettere sulle Province, gli atti di un convegno promosso dall’UPI e dall’Università di Perugia
Annamaria Poggi e Federica Fabrizzi (27/07/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Lavoro Persona Tecnologia - Contributi del 27 luglio 2022
Focus LPT (27/07/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Testo della Riforma del Regolamento conseguente all'approvazione degli emendamenti da parte dell'Assemblea del Senato il 27 luglio 2022
(27/07/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale - Energia
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 185/2022, in tema di energia, norme della Regione Lombardia, disciplina delle modalità e delle procedure di assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni elettriche e della determinazione del canone
(27/07/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 182/2022, in tema di norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, contenimento della spesa pubblica riferita ai costi della rappresentanza politica regionale, riduzione temporanea dell'assegno vitalizio
(27/07/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 184/2022, in tema di bilancio e contabilità pubblica, decisione di parifica del rendiconto, conflitto di attribuzione tra enti, Regione Siciliana, Corte dei conti per la Regione Siciliana
(27/07/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 186/2022, in tema di bilancio e contabilità pubblica, spettacolo, teatro, disposizioni sul personale e sulla cultura, prevista autorizzazione di una spesa in favore del ''Teatro Eliseo''
(27/07/2022)