stato » documentazione
-
di Alfonso Vuolo
Sulla delegificazione in Campania di alcune norme riguardanti il procedimento di formazione dei piani territoriali urbanistici
La legge campana n. 16 del 2004 ha disciplinato, tra l'altro, i procedimenti di pianificazione in ambito regionale. Pur presentando, come è stato evidenziato da più parti, non poche aporie, essa, in ogni caso, costituisce un organico intervento in argomento.
Può facilmente intuirsi che la legge interessa la materia del "governo del territorio", che, come noto, rientra nell'ambito della legislazione concorrente, ai sensi del novellato art. 117, c. 3, della Costituzione. In tale materia, secondo l'avviso della Corte costituzionale, è stata assorbita, ancorché non interamente, l'"urbanistica", contemplata nell'originario art. 117, c. 1. L'intervento del legislatore campano è apparso tanto più apprezzabile in considerazione del fatto che a livello statale, ancora oggi, non è stata elaborata una normativa di principio al riguardo, con la conseguenza che i legislatori regionali – e, più ampiamente, gli operatori – sono costretti a ricavare, in via interpretativa, i principi fondamentali dalle norme statali vigenti in materia, secondo quanto stabilito dall'art. 9, L. n. 62 del 1953, poi ripreso dall'art. 1, c. 3, L. n. 131 del 2003. Norme queste che hanno delineato un modello di relazioni tra legislatori la cui validità, pur in presenza del mutato quadro costituzionale, è stata ribadita a più riprese dalla Corte costituzionale... (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Supreme Court of the United Kingdom - R (AAA & Ors) v Secretary of State for the Home Department (UNHCR intervening) [2023] UKSC 42.
(22/11/2023)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
La riforma costituzionale sul premierato. Riflessioni a partire dal volume Riforme istituzionali e forme di governo (Giappichelli, 2023)
VIDEO (22/11/2023)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Un nuovo Osservatorio per un nuovo tentativo di riforma costituzionale (aggiornamento del 6 dicembre 2023)
F. Fabrizzi e G. Piccirilli (con F. Micari e F. Severa) (22/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 204/2023, in tema di Parlamento, immunità parlamentari, procedimento penale nei confronti di un deputato all’epoca dei fatti, opinioni espresse tramite social media
(22/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 201/2023, in tema di reati e pene, concorso di circostanze, circostanza attenuante di cui all’art. 74, comma 7, d.P.R. n. 309 del 1990, possibile prevalenza sulla recidiva reiterata
(22/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 202/2023, in tema di processo civile, consulente tecnico, richiesta di utilizzo nei procedimenti di istruzione preventiva ai fini della composizione della lite
(22/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 203/2023, in tema di elezioni regionali, norme della Regione Puglia, scioglimento anticipato del Consiglio regionale, casi, a esclusione delle ipotesi previste dall’art. 126, primo comma, Cost.
(22/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 205/2023, in tema di processo civile, equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo, termine di durata ragionevole, processi in materia di riconoscimento della protezione internazionale
(22/11/2023)