stato » dottrina
-
di Elisabetta Vigato
L'attuazione del federalismo fiscale nelle Regioni speciali. Il passaggio del testimone di funzioni e responsabilità
Il processo di attuazione del federalismo fiscale impone una riflessione sul grado di incisione della riforma rispetto alle Regioni a statuto speciale.
La necessità di una configurazione - anche finanziaria- autonoma per le specialità, parzialmente derogatoria rispetto all’assetto delle Regioni ordinarie, affonda le proprie radici in secolari ragioni culturali e storiche.
La diversità si estrinseca già prima dell’entrata in vigore della Costituzione, in un quadro normativo che riconosceva particolari forme di autonomia e che l’Assemblea Costituente ha, per certi versi, solo ratificato e confermato.
In questo contesto si riscontra la mancata assunzione, da parte delle Regioni speciali, dell’obbligo di concorrere alla solidarietà di cui all’art. 2 Cost. Dall'analisi delle disposizioni degli statuti di autonomia emerge, difatti, l'assenza... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)